“Mi prendo cura” è un progetto che nasce per smettere di far tacere il silenzio, per permetterci di essere ascoltati e di prenderci cura di quella splendida, meravigliosa e complessa cosa che si chiama Vita.
“Mi prendo cura” è un invito a fermarti e prenderti il tempo necessario per imparare a prestare cura a tutto quello che il corpo ti sta dicendo. Abitiamo una macchina straordinaria, che è in grado di accendere dei segnali, che ci avvisano se qualcosa non va. Ignorarli o ascoltarli, dipende da noi.
Puoi decidere di continuare il viaggio della vita, confidando che prima o poi la spia si spenga, oppure puoi fermarti, prenderti il tempo di capire cosa non va, chiedere aiuto e ripartire godendoti la bellezza del vivere libero dalle preoccupazioni.
Dedicare a sé stessi cura e attenzione è spesso complicato, perché occorre trovare la volontà e il coraggio di volersi conoscere profondamente, per poi aver modo di riconoscere ciò di cui si ha bisogno, per volersi bene.
Il progetto è nato per dare informazioni di carattere generico sugli argomenti trattati quali: alimentazione e riabilitazione respiratoria.
Quante domande non fatte? Quante perplessità irrisolte durante le vostre visite di routine? Non c’è mai tempo…si è stanchi, viste lunghe, attese interminabili negli ambulatori e quando si è lì, davanti al proprio medico, l’unica cosa che rimane in mente e che si chiede è: ” sono peggiorato/a ? “
NON BASTA!
Il percorso, della durata di dieci incontri complessivamente, prevede argomenti che di volta in volta muteranno nella parte sostanziale. Il programma tratterà nello specifico degli argomenti master:
– inquadramento dei disturbi della nutrizione nei pazienti con fibrosi polmonare idiopatica; valutazioni nutrizionali e possibilità di interventi terapeutici; nutrizione e farmaci specifici per il trattamento della fibrosi polmonare idiopatica;
– programmi di riabilitazione respiratoria nei pazienti con fibrosi polmonare idiopatica; consigli del fisioterapista respiratorio per mantenere uno stile di vita attivo;
– gestione multidisciplinare del paziente con fibrosi polmonare idiopatica;
– patologia respiratoria e viaggi: consigli utili.
Inoltre è prevista una parte attiva degli incontri, nello specifico:
– esercizi di stretching generici (da ampliare rispetto il precedente incontro) con produzione di materiale scritto e possibilità di personalizzazione su esigenze particolari;
– esercizi di rinforzo/mobilizzazione attiva generici: con stessa modalità dello stretching;
– autogestione della patologia: quali strumenti/scale di valutazione dispnea sono utili, come utilizzarli, quali sintomi/segni è importante segnalare allo specialista curante;
– esercizi relax : esercizi di rilassamento per il paziente respiratorio.
La Dott.ssa Fumagalli, responsabile dell’ambulatorio degli stili di vita U.O. Pneumologia riabilitativa IRCCS-INRCA di Casatenovo (MB) ed il suo staff, Dott.ssa Annoni e Dott. Giordano, entrambi fisioterapisti specializzati in riabilitazione respiratoria, vi aspettano per dare risposta a tutte quelle domande che rimangono spesso non espresse o addirittura inascoltate.
Progetto realizzato con il contributo non condizionato di:
Roche S.p.A.
Condividi:
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)