Il “Quaderno IPF” ha l’intento di approfondire la conoscenza della patologia identificando le fasi di criticità e fornire spunti utili per la gestione della quotidianità.
Scarica il file in formato PDF cliccando sull’immagine
Per scaricare la versione in lingua inglese clicca qui
Carissimi,
con il mese di settembre l’Associazione vi propone una nuova versione del progetto di supporto psicologico rivolto a pazienti affetti da IPF e ai loro familiari.
Di che cosa si tratta? Si tratta di promuovere, migliorare e sostenere l’adattamento alle diverse fasi della malattia. Un supporto importante per il paziente al fine di mantenere il proprio equilibrio psicofisico.
Un percorso di supporto psicologico, a fianco di quello medico, ha tra gli obiettivi, quello di accogliere il vissuto, monitorare il tono dell’umore, potenziare la resilienza e mantenere l’attenzione sulle risorse della persona. A seguito della diagnosi emerge la tendenza all’isolamento dalla propria rete sociale, il nostro obiettivo riguarderà la possibilità di mantenere e preservare le relazioni.
Come accedere al servizio? Per fissare un primo colloquio con una delle terapeute che collaborano con l’Associazione vi invitiamo a compilare il form sottostante.
Il progetto offre colloqui individuali e la possibilità di colloqui di gruppo per pazienti o familiari; il servizio è gratuito per i pazienti affetti da Fibrosi Polmonare Idiopatica e per i loro familiari iscritti all’Associazione.
Chi sono le professioniste che collaborano al progetto?
Dott.ssa Silvia Crippa
Psicologa e Psicoterapeuta ad indirizzo psicodinamico, terapeuta EMDR, lavora da anni come libera professionista nell’ambito clinico con gli adulti e nella formazione di gruppi.
Dott.ssa Wilma Zonca
Psicologa e Psicoterapeuta ad indirizzo psicodinamico, terapeuta EMDR, lavora da anni come libera professionista nell’ambito clinico con bambini e gruppi di familiari.
Dott.ssa Chiara Schiroli
Psicologa e Psicoterapeuta ad indirizzo psicodinamico, lavora da anni come libera professionista nell’ambito clinico con gli adulti, da soli o in coppia e conduce gruppi.
Dott.ssa Ottavia Passaquindici
Psicologa e Psicoterapeuta di orientamento psicodinamico, terapeuta dialettico comportamentale (DBT), lavora da anni come libera professionista nell’ambito clinico individuale o di coppia e conduce gruppi.
“Insieme possiamo fare la differenza, insieme è meglio!”
Compila il form con i tuoi dati, sarai ricontattato al più presto.
Progetto realizzato con il contributo non condizionato di:
Roche S.p.A.
Condividi:
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)